Slide Bava & Cocchi Barolo Scarrone DOCG
38€
Vino, Vermouth
ed Alta Langa
Siamo andati nelle Langhe per scegliere i migliori produttori di vino piemontese e ci siamo fatti rapire delle spezie dei Vermouth di Torino e dalle finissime bollicine di Alta Langa. Acquista ora

STORIA DI FAMIGLIA

*

Bava & Cocchi

Dopo tanto degustare, abbiamo scelto loro: le aziende Bava e Cocchi. Legate da anni, dopo l'acquisizione della seconda da parte della famiglia Bava, di Cocconato D'Asti, sono il simbolo della gente del Piemonte: sincera, lavoratrice e amante del buono!

Il lavoro in vigna

Le due aziende lavorano con metodi rispettosi dell'ambiente i loro vigneti sparsi in tutto il Piemonte.

Il (lungo) passaggio in cantina

È Paolo Bava l'enologo a cui dobbiamo la raffinatezza dei vini Bava e il fine perlage delle bollicine di Giulio Cocchi.

Le botaniche dei Vermouth

È facile dire vino aromatizzato: Giulio Cocchi conserva ancora le sue ricette originali, basate sull'uso di erbe e botaniche naturali.

I vini Bava

Abbiamo selezionato una linea di vini bianchi e rossi che soddisferà tutti i palati! Divertiti a degustare le diverse Barbere o i Nebbioli dell'azienda!

I Magnum

Le bottiglie per le grandi feste, da gustare rigorosamente in compagnia!

Doni della Natura g g g g g g g f g g g g Ginepro Artemisia Petali di Rosa Arancio Amaro Genzianella China Calissaia f g Anice Stellato

Il Vermouth di Torino

Il vermouth di Torino è un patrimonio collettivo dei piemontesi, che vede nella corte reale dei Savoia il primo grande promotore di un prodotto che, in particolare a partire dalla fine del XVIII secolo, generò una fiorente industria che fece del Piemonte il Regno del Vermouth.

Fare il Vermouth

I vermouth e gli aromatizzati Cocchi nascono da vini e spezie selezionate secondo le ricette originali create da Giulio Cocchi.

All'apice delle classifiche

Lo Storico Vermouth di Torino Cocchi è il Vermouth più venduto e più di tendenza al mondo: è quanto emerge della ricerca internazionale “Annual Brands Report” pubblicata dalla rivista specializzata “Drinks International”.

Cocktail e Mixologia

Il Vermouth di Torino è un elemento sempre più ricercato e di tendenza nei bar più alla moda di tutto il mondo. Il suo sapore dolce ed amaricante viene miscelato in una innumerevole quantità di cocktail dai migliori bartender.

Top Vermouth

Scopri tutta la linea di Vermouth di Giulio Cocchi: dal sapore dolce del Vermouth Storico di Torino al gusto più deciso del Vermouth Amaro Dopo Teatro.

Limited Edition

Vermouth in Edizione Limitata, consegnato in un elegante astuccio. Da collezione.

I vini Chinati

Deliziosi come aperitivi e lussuosi fine pasto, i vini chinati appartengono da decenni alla cultura piemontese

Da Barolo alle Langhe

La famiglia Bava coltiva vigne sulle colline del Monferrato fin dal 1600 e nel 1911 costruì proprio a Cocconato d'Asti la sua prima cantina.

I vigneti

Dal dolce pianoro di Agliano ai ripidi versanti di Scarrone a Castiglione Falletto, dai casot tra i vigneti alla Pieve romanica della Madonna della Neve, che svetta sulla vigna che ne porta il nome, le tre cascine rappresentano tre espressioni dell’incredibile ricchezza di paesaggi del Monferrato, da sempre culla della viticoltura ed espressione della cultura contadina.

La cantina

Le cantine furono fondate nel 1911, dopo l’estensione dei vigneti in alcuni comuni tra Monferrato e Langhe. Bava ha fatto molta strada in questo secolo. Dal 1975 sono stati pionieri nell’utilizzo delle barrique e oggi le cantine Bava hanno fusti di fermentazione in acciaio, costruiti su misura in base alla dimensione di ogni vigna.

Bava.green!

Bava: bianco o rosso? Green!
Bava è un’azienda a basso impatto ambientale con una tradizione di sostenibilità. “Ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente” è il loro motto in vigna e in cantina.

Bollicine ed Alte Bollicine

Tutta la qualità e la tradizione di 128 anni di storia con la Giulio Cocchi, casa storica astigiana fondata nel 1891.

Totocorde: inizia tutto qui

1999: è questo il primo millesimo del metodo classico Cocchi che porta in etichetta la denominazione Alta Langa (nata nel 2002 ma retroattiva alle cuvée di tre anni prima): un TotoCorde da Pinot nero e Chardonnay che ha suggellato la nascita della Doc e in questi vent’anni non ha mai smesso di essere prodotto dall’azienda astigiana.

Il Metodo Classico

Il Metodo Classico ha sempre fatto parte della storia della Cocchi: dallo “Spumante Brut Metodo Champenois”, prodotto di punta a fine anni ’70, Cocchi ha continuato con nuove produzioni puntando all’eccellenza e alla valorizzazione di un vino di grande importanza e tradizione per il territorio piemontese.

Presente e Futuro

L’”era moderna” dell’azienda è stata segnata dall’espressione di uno stile Cocchi di Alta Langa che oggi si caratterizza per i Pinot con lungo affinamento sui lieviti e un dosaggio minimo degli zuccheri. Come i Pinot, anche gli Chardonnay di Cocchi vedono solo acciaio e vetro ed esprimono la purezza del vitigno con uno stile contemporaneo, rigoroso e seducente.

Vivaci bollicine

Prova gli spumanti Giulio Cocchi o immergiti nel bouquet dell'Alta Langa: vini splendidi, dall'aperitivo al dolce.

I Magnum

Finissime bollicine in grandi bottiglie: la festa è servita!

Grappe e Distillati

Cocchi e la tradizione come distilleria

Top

Da 20 anni, portiamo il gusto del sottobosco sulle tavole degli italiani con prodotti freschi e selezionati!

Seguici sui Social